Massaggiare il proprio bambino nelle prime settimane di vita fa bene sia a lui che alla mamma, infatti aiuta ad instaurare un contatto fisico tra la mamma e il piccolo e spesso si tramuta anche in un efficace rimedio contro qualche piccolo disturbo, normale nei primi mesi di vita.
Il neonato deve adattarsi al mondo circostante e ciò non sempre avviene in modo indolore, disturbi intestinali o gastrici possono causargli qualche fastidio e provocare nervosismo. Un rimedio può essere il massaggio, in quanto è noto che esso favorisca lo stato di benessere; aiuti a scaricare e dare sollievo alle tensioni provocate da situazioni di stress e piccoli malesseri; stimoli, fortifichi e regolarizzi il sistema circolatorio respiratorio, muscolare immunitario e gastrointestinale; prevenga e dia sollievo al disagio delle coliche gassose.
Inoltre è anche un buon sostegno nei disturbi del ritmo sonno-veglia.
Un’altra importante caratteristica del massaggio al neonato è quella di favorire il legame di attaccamento e rafforzare la relazione genitore bambino. E’ un esperienza unica per un genitore ed il suo bambino di imparare un nuovo modo di stare bene insieme. Mamma e papà svilupperanno una maggiore capacità di ascoltare e comprendere il loro bambino e per il piccolo è un occasione in più per sperimentare l'amore che lo circonda sotto forma di carezza. Il massaggio può rassicurare i genitori nelle loro capacità genitoriali dando loro e al bambino una sensazione di benessere fisico ed emotivo. E’ uno straordinario strumento per rinforzare e sviluppare il legame di attaccamento madre/padre e bambino e insegna ai genitori un modo per stare con il proprio piccolo mettendosi in ascolto dei suoi bisogni.
Infine, recenti ricerche dimostrano che il massaggio promuove anche lo sviluppo cerebrale e in particolare stimola la maturazione del sistema visivo. I bambini appaiono più rilassati, più veloci nell’apprendimento e con una vista migliore.
Il momento ideale per il massaggio è quando il piccolo è calmo e rilassato ad esempio dopo il bagnetto o prima di andare a letto, ma non subito dopo la poppata. E’ consigliabile inserire il massaggio nella sua routine della nanna, per aiutarlo a rilassarsi. Ma molto importante è avere una buona disposizione mentale da parte della mamma in quanto se si è stressate o preoccupate per qualcosa il piccolo potrebbe avvertirlo e innervosirsi.
E’ possibile iscriversi ai corsi di massaggio neonatale che verranno svolti a domicilio, per apprendere le giuste tecniche e poter poi essere in grado di praticarlo voi ogni giorno al vostro bambino.
Nessun commento:
Posta un commento